A Napoli, balconi e terrazze non sono semplici spazi esterni: sono luoghi che fanno parte della vita quotidiana. Ci si affaccia per guardare il Golfo, per godersi la luce del sole anche in inverno, per osservare il Vesuvio, o semplicemente per respirare l’atmosfera dei quartieri storici.
Pensiamo ai panorami di Posillipo, alle vedute sul mare di Chiaia e Mergellina, o ai terrazzini caratteristici del Vomero: sono spazi che parlano di casa, di abitudini e di piccoli momenti vissuti all’aria aperta.
È proprio per valorizzare questi luoghi che entrano in gioco le VEPA, un sistema che permette di rendere balconi e terrazze più confortevoli e vivibili tutto l’anno, senza trasformarli in ambienti chiusi o snaturarne la loro funzione di spazi aperti.
Quindi, cosa sono le VEPA
Le VEPA, acronimo di Vetrate Panoramiche Amovibili, rappresentano una soluzione moderna, elegante e funzionale per trasformare balconi, terrazze, portici e logge in ambienti vivibili tutto l’anno, senza snaturarne la natura di spazi esterni.
Sono costituite da pannelli di vetro trasparenti, installati a tutta altezza, che possono essere scorrevoli o a impacchettamento, e soprattutto senza montanti verticali tra le ante. Questa caratteristica permette allo sguardo di proseguire senza interruzioni, garantendo una vista libera e panoramica.
Consentono di proteggere lo spazio dagli agenti atmosferici mantenendo, allo stesso tempo, la percezione di ambiente aperto. Questo le rende una soluzione ideale sia nelle abitazioni private, dove si desidera ottenere maggiore utilizzo del balcone o della terrazza, sia per locali pubblici, ristoranti, hotel e attività commerciali che desiderano ampliare la superficie fruibile, migliorando l’esperienza degli ospiti e rendendo lo spazio più protetto e confortevole.
Le chiusure amovibili, permettono di chiudere o aprire uno spazio all’occorrenza, senza renderlo permanente come avverrebbe con una veranda tradizionale.
Ogni pannello di vetro può essere:
- Fatto scorrere lateralmente su guide in alluminio
- Raccolto “a pacchetto” su un lato, liberando quasi totalmente l’apertura
Questo significa che anche le vetrate scorrevoli non sono una categoria a parte, ma rientrano pienamente nella definizione di VEPA, così come le vetrate a libro (a impacchettamento).
In entrambe le modalità di apertura rispettano il principio fondamentale: l’assenza di montanti verticali, che consente la continuità panoramica e la piena luminosità dello spazio
Le VEPA non chiudono un ambiente in modo definitivo: l’apertura totale delle ante mantiene lo spazio aria aperta, senza creare un nuovo vano abitabile permanente.
VEPA ed Edilizia Libera: cosa dice la normativa
Oggi aggiungere una VEPA è più semplice e non richiede alcuna autorizzazione speciale. Infatti dal 21 settembre 2022, l’art. 33-quater della Legge 142/2022 ha riconosciuto la possibilità di installare VEPA in edilizia libera, ma solo se rispettano tutte le caratteristiche tecniche che indicheremo nei paragrafi successi.
Questo permette ai proprietari o agli affittuari di realizzare modifiche per poter godere di spazi aperti e luminosi senza richiedere particolari permessi da parte degli uffici comunali e di conseguenza di non dover documentare l’inizio e la fine dei lavori.
Ciò nonostante non significa che non serva mai una comunicazione o una verifica.
In alcuni casi è necessaria una valutazione preventiva, soprattutto in presenza di:
- Regolamenti condominiali
- Strutture esterne come pergole
- Vincoli paesaggistici o architettonici
In questi casi è corretto effettuare una verifica tecnica prima dell’installazione.
Vantaggi delle Vetrate Panoramiche Amovibili
In una città come Napoli, dove il clima è mite e il sole illumina la casa anche in inverno, le VEPA permettono di trasformare il balcone in una vera stanza panoramica, ideale per colazione con vista mare, momenti di relax nelle giornate ventose o serate in compagnia guardando le luci del lungomare. Quando arriva l’estate, basta aprire completamente le ante per ritrovare la brezza del mare e l’atmosfera tipica del vivere all’aperto.
Le VEPA, quindi, offrono numerosi benefici sia dal punto di vista estetico che funzionale:
- Aumentare la luminosità naturale dell’ambiente, grazie alla totale trasparenza delle superfici vetrate.
- Proteggere lo spazio da vento, pioggia e agenti esterni, così da renderlo più fruibile durante l’anno.
- Utilizzare balconi e terrazzi più a lungo, soprattutto nelle stagioni intermedie come primavera e autunno, quando la temperatura non è né troppo calda né troppo fredda.
- Ottenere un effetto serra naturale nei mesi più freddi, che contribuisce ad aumentare la sensazione di comfort dell’ambiente, grazie al calore solare che si accumula.
- Mantenere la natura di spazio esterno nei mesi più caldi, grazie alla possibilità di aprire completamente o parzialmente le ante.
- Valorizzare l’immobile sia da un punto di vista estetico che funzionale, rendendo lo spazio più curato e più utilizzabile.
In pratica, quello che era uno spazio “di passaggio” diventa un ambiente da vivere davvero: lettura, colazione, relax, lavoro da casa, cene, accoglienza ospiti.
Tipologie di Apertura e Configurazioni Possibili
VEPA Scorrevoli
Le ante si muovono lateralmente da un minimo di 2 ante scorrevoli e quindi 2 binari posizionati in basso e in alto, fino anche a 5 o più ante scorrevoli con relativi binari, a seconda delle dimensioni del vano da chiudere e delle specifiche esigenze
Sono silenziose, fluide e molto semplici da aprire o chiudere.
Ideali per balconi lineari e logge.

VEPA a Impacchettamento (a Libro)
Le ante si raccolgono su un lato, creando una apertura quasi completa.
Sono perfette per terrazze ampie e per realizzare angoli a 90°
È possibile installare sistemi:
- lineari
- angolari
- con fino a 10–20 pannelli, a seconda dell’ampiezza.
Caratteristiche Tecniche secondo Gibus
Per rientrare nelle condizioni di edilizia libera, le VEPA devono rispettare queste caratteristiche fondamentali:
- Panoramiche
Assenza di elementi verticali tra i vetri (vista libera). - Scorrevoli e/o Impacchettabili
Devono potersi aprire facilmente per mantenere lo spazio esterno fruibile. - A tutta altezza
Le ante si estendono dal pavimento al soffitto. - Amovibili
Devono poter essere rimosse senza opere murarie permanenti.
Requisiti Tecnici aggiuntivi
- Favorire la micro-ventilazione naturale degli spazi.
- Avere un impatto visivo minimo sulla facciata.
- Non modificare volumi, sagoma o destinazione d’uso dell’immobile.
- Non alterare l’architettura preesistente.
Dove si possono installare
In edilizia libera, le vetrate possono essere installate nei seguenti ambienti:
- Balconi aggettanti
- Logge interne


Queste strutture devono essere collegate al corpo principale dell’edificio, mentre l’immobile deve avere una destinazione d’uso residenziale. Inoltre, le vetrate possono essere installate anche su:
- Pergole, gazebi e dehors se la struttura è rimovibile
(previa verifica tecnica caso per caso)


Scelta del Vetro
Le normative richiedono solo vetri trasparenti per le vetrate panoramiche, escludendo l’uso dei vetri satinati o oscurati. Nel caso di necessità di ombreggiare, è consigliata l’installazione di tende verticali.
Materiali e Dettagli Costruttivi
- Profili in alluminio verniciato: solidi, resistenti e poco invasivi visivamente
- Binari in alluminio anodizzato: studiati per una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
- Guarnizioni sigillanti tra le ante: migliorano la protezione da pioggia e vento
- Sistema di drenaggio condensa: realizzati tramite paratie e canali che favoriscono il deflusso dell’acqua.
- Tipologia delle maniglie: maniglia di trascinamento in alluminio anodizzato, rettangolare, posizionata sul lato interno per facilitare lo scorrimento dell’anta; disponibili soluzioni con impugnatura ergonomica per garantire una presa sicura e confortevole.




Efficienza Energetica e Bonus Casa
Nei mesi freddi, le VEPA possono migliorare la resistenza termica dello spazio, sfruttando l’energia solare trattenuta dal vetro.
In molti casi, possono rientrare nel Bonus Casa 50%, con detrazione in 10 anni.
Conclusione
Le Vetrate Panoramiche Amovibili, sia scorrevoli sia ad impacchettamento, sono una soluzione concreta, elegante, funzionale ed ideale per trasformare balconi e terrazze in spazi vivibili, accoglienti e protetti, con più comfort, luminosità e fruibilità, tutto l’anno, e con pieno rispetto delle normative vigenti.
Vuoi valorizzare il tuo balcone o terrazzo? Centro Domus srl: il tuo spazio, la nostra esperienza. Vieni da noi a scoprirlo.


PRENDI UN APPUNTAMENTO CON UN CONSULENTE
Showroom Mergellina
Via Michelangelo Schipa, 86/88/92 – 80122 Napoli – Tel. 081 680 611 – Tel. 081 579 2613
Showroom Vomero
Via Luigi Caldieri, 124/130 – 80128 Napoli – Tel. 081 560 25 35 – Tel. 081 715 7987