porta blindata napoli centro domus

Sicurezza per la casa: Portoni blindati, persiane e serramenti antieffrazione

La sicurezza in casa è un requisito fondamentale per vivere sereni. Per fortuna, può essere facilmente soddisfatto. Basta dotarsi dei giusti strumenti. Nel caso specifico, portoni blindati, serramenti con funzione protettiva, serrande ad hoc.

Sono tutti elementi che nel corso degli ultimi anni sono andati incontro a una diffusione, che è andata di pari passo non già con una ingiustificata ansia, bensì con l’oggettiva crescita dei fenomeni di microcriminalità.

Ne parliamo in questo articolo. Forniremo una panoramica sui portoni, persiane, serramenti e sui relativi accessori progettati appositamente per garantire una totale sicurezza.

L’importanza dei portoni blindati per la sicurezza

Partiamo dai portoni blindati, che rappresentano la scelta più comune, quella che nell’immaginario collettivo ha acquisito il rango di  “garanzia di sicurezza”. 

Anzi, vengono considerati un vero e proprio argine contro i tentativi di effrazione. Un argine necessario, per molti, almeno a giudicare dai dati sui furti in abitazione. 

Secondo il Rapporto sulla Criminalità del Ministero dell’Interno, nel 2023 si sono registrati oltre 147.660 furti in abitazione, con un aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente.

Ciò che più conta è che una percentuale significativa di questi furti è avvenuta con effrazione della porta d’ingresso. Ecco quindi che il portone blindato rappresenta un presidio indispensabile, specialmente in contesti urbani e in abitazioni isolate.

Per chi non lo sapesse, con l’espressione portone blindato si intende una porta rinforzata progettata per resistere ai tentativi di scasso. È composta da una struttura metallica interna e da materiali che aumentano la solidità e la sicurezza complessiva dell’ingresso principale, senza comprometterne la funzionalità.

porta blindata napoli centro domus

Tipologie di portoni blindati

Ora, c’è portone blindato e portone blindato. Il concetto si declina infatti in numerose tipologie. Le quali si differenziano principalmente per la capacità protettiva e per le funzioni aggiuntive.

I portoni blindati per classe antieffrazione

Iniziamo proprio dal criterio della capacità protettiva, che viene espresso mediante la suddivisione in classi.

  • Classe 1: offre protezione minima, contro tentativi di effrazione effettuati con la sola forza fisica. È adatta a luoghi poco esposti al rischio.
  • Classe 2: resiste ad attacchi con attrezzi semplici come cacciaviti o pinze. È indicata per appartamenti all’interno di condomini con portineria.
  • Classe 3: garantisce protezione contro scassinatori esperti che utilizzano piede di porco e altri strumenti più efficaci. È adatta alla maggior parte delle abitazioni.
  • Classe 4: resiste ad attacchi con strumenti elettrici leggeri come trapani o seghe. Ideale per ville isolate o negozi.
  • Classe 5: progettata per ambienti ad alto rischio come gioiellerie o sedi di aziende con beni sensibili. Resiste anche ad attrezzi elettrici pesanti.
  • Classe 6: la più alta, per obiettivi strategici o militari. Resiste a strumenti elettrici ad alte prestazioni e tentativi prolungati di effrazione.

I portoni blindati moderni

La compresenza di più funzioni è la caratteristica che contraddistingue le porte blindate moderne. Proprio in virtù di ciò, riescono a integrarsi perfettamente non solo con le esigenze degli abitanti, ma anche con l’esistente. Ma ecco una panoramica. 

  • Portoni blindati da esterno. Questi portoni sono realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici e offrono una protezione elevata contro i tentativi di scasso. Sono spesso dotati di guarnizioni speciali e sistemi di drenaggio per prevenire infiltrazioni, e possono essere personalizzati esteticamente per integrarsi con la facciata.
  • Portoni blindati da interno. Questi portoni sono pensati per separare aree sensibili all’interno della stessa abitazione o edificio, come studi, archivi o stanze sicure. Offrono un buon livello di protezione ma si caratterizzano per un’estetica più discreta, quindi si adattano meglio all’arredo interno.
  • Portoni blindati in vetro antisfondamento. Combinano estetica e sicurezza: presentano inserti in vetro stratificato antisfondamento, che consentono il passaggio della luce naturale senza compromettere la protezione. Sono ideali per ingressi moderni, dove si cerca un equilibrio tra trasparenza e resistenza agli urti e ai tentativi di intrusione.
  • Portoni blindati tagliafuoco. Progettati per resistere al fuoco per un tempo determinato (30, 60 o 90 minuti), questi portoni combinano la protezione antieffrazione con quella antincendio. Sono spesso utilizzati in edifici pubblici o in abitazioni dove si desidera una sicurezza completa anche in caso di emergenze.

I vantaggi dei portoni blindati

Dopo questa carrellata nel mondo dei portoni blindati, possiamo fare il punto della situazione. O, per meglio dire, dei vantaggi che nel loro complesso i portoni blindati garantiscono. 

La protezione 

E’ questo il principale vantaggio; la capacità di ostacolare i tentativi di intrusione. La struttura interna in acciaio e le serrature di sicurezza multipunto rendono difficile, se non impossibile, lo scasso con strumenti convenzionali.

La protezione si estende anche ad altre forme di attacco, come lo sfondamento o il piede di porco. Alcuni modelli sono progettati per resistere anche ai tentativi con strumenti elettrici. 

La presenza di cerniere rinforzate e sistemi anti-strappo contribuisce ulteriormente all’efficacia del portone.

Questo livello di sicurezza permette di vivere con maggiore tranquillità, soprattutto in zone a rischio elevato o in assenza di sistemi di sorveglianza esterni, riducendo sensibilmente la vulnerabilità dell’abitazione.

particolare finestra Finstral
particolare finestra Finstral

L’isolamento

Oltre alla funzione di sicurezza, i portoni blindati garantiscono un eccellente isolamento termico e acustico. La struttura a strati, che comprende materiali isolanti come lana di roccia o pannelli in poliuretano, impedisce la dispersione del calore e contribuisce al risparmio energetico.

Ne beneficia anche il comfort acustico: i portoni, se di buona qualità, possono ridurre sensibilmente il passaggio dei rumori esterni, rendendo l’abitazione più silenziosa e vivibile. Questo aspetto è particolarmente apprezzato in città o in prossimità di strade trafficate.

La durata

Un portone blindato è costruito per durare nel tempo, anche in condizioni di uso intensivo. I materiali utilizzati, come l’acciaio zincato, sono resistenti alla corrosione, all’umidità e all’usura meccanica. Inoltre, le finiture esterne sono trattate per sopportare gli agenti atmosferici, il che li rende ideali anche per installazioni esposte.

Certo, la qualità del processo di costruzione incide parecchio: i modelli certificati mantengono performance elevate anche dopo molti anni di utilizzo.  

I serramenti antieffrazione certificati: oltre i portoni blindati

I portoni blindati non sono gli unici serramenti antieffrazioni disponibili sul mercato. Ce ne sono tanti altri, i quali vanno presi in considerazione se lo scopo è creare un ambiente organicamente sicuro, in cui più elementi concorrono ad abbattere i rischi. 

Anzi, i portoni blindati da soli potrebbero non bastare. Anche perché si registra una specie di “corsa” tra i produttori di elementi di sicurezza e le tecniche di effrazione (sempre più complessa).

Ad ogni modo, ecco gli elementi da integrare.

  • Maniglie antieffrazione. Esse sono progettate per impedire il sabotaggio della serratura. Spesso dotate di placche anti-trapano e sistemi anti-strappo, fungono da complemento indispensabile per i serramenti di sicurezza. Alcuni modelli prevedono meccanismi interni a scatto che bloccano l’accesso anche in caso di rottura esterna.
  • Finestre antieffrazione. Ovvero, finestre dotate di vetri stratificati resistenti agli urti e di telai rinforzati. In molti casi, includono ferramenta di sicurezza, sensori d’allarme e blocchi interni. Tutti accorgimenti che rendono difficile qualsiasi tentativo di intrusione attraverso i punti più vulnerabili di un’abitazione.
  • Persiane di sicurezza. Sono peculiari persiane che combinano funzionalità oscurante con caratteristiche antieffrazione, offrendo una protezione aggiuntiva per porte-finestre e finestre. Sono disponibili in vari materiali e design compatibili con ogni contesto architettonico.
  • Cencelli. I cancelli di sicurezza rappresentano una barriera fisica visibile e dissuasiva, utile per ingressi secondari o esterni. Possono essere fissi o apribili e personalizzati nelle finiture.

Le caratteristiche di persiane blindate e cancelli di sicurezza

Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto i cancelli e le persiane di sicurezza. In questo, forniamo un adeguato approfondimento. 

Le persiane di sicurezza

Le persiane di sicurezza sono costituite da lamelle in acciaio o alluminio rinforzato e dotate di sistemi di chiusura multipunto.

In virtù di ciò, sono capaci di resistere sia agli urti sia ai tentativi di scasso. Alcuni modelli includono serrature interne invisibili o meccanismi autobloccanti che scattano in caso di sollevamento forzato.

Oltre a garantire protezione, contribuiscono all’isolamento termico e acustico e sono disponibili in numerose finiture.

Ciò consente una perfetta integrazione estetica con l’edificio. Non a caso, sono ideali per finestre e porte-finestre, soprattutto in abitazioni a piano terra o facilmente accessibili. 

serramenti-sicurezza-napoli

Le persiane ‘napoletane’

A Napoli, le persiane, spesso chiamate anche “napoletane”, sono un elemento architettonico caratteristico, noto per la loro robustezza e il loro design che permette di modulare luce e aria. Sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di resistere agli agenti atmosferici e per la loro eleganza, spesso realizzate in ferro o alluminio.
Il design delle persiane napoletane può variare, ma spesso presenta un aspetto elegante e tradizionale, adattandosi bene allo stile architettonico della città.

I cancelli

I cancelli di sicurezza sono strutture metalliche installate a protezione degli accessi più vulnerabili. Realizzati con barre in acciaio zincato e saldature rinforzate, ostacolano l’accesso forzato anche quando la porta principale è aperta.

I modelli più moderni integrano serrature a cilindro europeo e snodi anti-taglio, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza.

Alcuni cancelli sono fissi, altri scorrevoli o a battente, per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico. Possono essere verniciati in polveri epossidiche per una maggiore resistenza agli agenti atmosferici. Sono particolarmente consigliati per proteggere balconi, ingressi secondari e porte-finestre.  

grate-sicurezza-napoli

Come la ferramenta di sicurezza con nottolini a fungo protegge dalle effrazioni.

 Ma la sicurezza non è solo una questione di serramenti, siano essi portoni o persiane. E’ anche una questione di accessori. In questa prospettiva, stanno acquisendo sempre maggiore importanza i nottolini a fungo. Ecco cosa sono, come funzionano e come contribuiscono alla sicurezza.

I nottolini a fungo sono elementi di chiusura che, ruotando, si incastrano in appositi riscontri antistrappo.

Il loro profilo a “fungo” impedisce il sollevamento dell’anta ma rende inefficace l’uso di piede di porco. Di norma, sono integrati in automatico nella ferramenta delle finestre e delle porte, il ché aumenta sensibilmente la resistenza ai tentativi di effrazione.

Come scegliere il livello di protezione più adatto.

L’offerta, lo abbiamo visto, è molto ampia. Dunque, si devono compiere delle scelte. Ne va non solo del soddisfacimento del proprio bisogno di sicurezza, ma anche delle proprie “finanze”. Alcune soluzioni sono più costose di altre, ed esagerare, rispetto al reale pericolo, significa perdere denaro. 

Dunque, il trucco sta nel comprendere il reale rischio di pericolo. Ecco qualche consiglio per una valutazione corretta. 

  • Analizzare l’esposizione dell’immobile. Va da sé che abitazioni isolate, con accessi multipli o affacci poco visibili, richiedono un livello di protezione maggiore rispetto ad appartamenti all’interno di condomini con vigilanza.
  • Considerare i precedenti locali. Se nella zona si sono già verificati furti o tentativi di effrazione, è bene adottare serramenti certificati almeno in classe 3, e accessori avanzati come vetri antisfondamento e cancelli.
  • Calibrare l’investimento sulle proprie esigenze, Non è necessario scegliere sempre la massima classe di sicurezza. Spesso una soluzione di medio livello, ben installata, garantisce già un’elevata protezione. Si tratta di evitare spese eccessive su accessori superflui se non rispondono a un rischio concreto.

Il consiglio più importante, però, consiste nel profondere la massima attenzione alla scelta del venditore-installatore. Solo un serramento di qualità, e soprattutto ben montato, può svolgere la funzione per cui è stato prodotto, quindi garantire tutta la sicurezza necessaria. 

A chi rivolgersi, dunque, nella provincia di Napoli? Il panorama italiano è complesso, ma alcune realtà stanno emergendo come leader. 

Tra queste spicchiamo noi, di Centro Domus.

In Centro Domus proponiamo un’ampia gamma di serramenti e accessori di sicurezza, selezionati per garantire i più alti standard: estetica, funzionalità e soprattutto protezione, funzionalità e design.

Lavoriamo ogni giorno per trovare l’equilibrio tra resistenza all’effrazione, comfort abitativo ed estetica. Da oltre vent’anni siamo un punto di riferimento nell’intera provincia di Napoli per chi desidera mettere al sicuro la propria casa, valorizzandola con soluzioni su misura, certificate e durevoli.

Ogni intervento è supportato da un’assistenza completa: consulenza personalizzata, scelta dei materiali, installazione a regola d’arte e un servizio post vendita puntuale. Tutto è pensato per assicurare la massima funzionalità, senza rinunciare al design.

Dunque, se desideri proteggere la tua casa con serramenti blindati, persiane di sicurezza, porte in vetro antisfondamento o cancelli certificati, non ti resta che contattare Centro Domus per un preventivo immediato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *