La verità su sicurezza, certificazioni e sostenibilità
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse — e la confusione — intorno a una domanda molto diffusa:
gli infissi in PVC fanno male alla salute?
Tra forum, articoli e opinioni contrastanti, è facile perdersi.
Noi di Centro Domus s.rl., Studio Partner Finstral, vogliamo fare chiarezza, basandoci su dati scientifici e certificazioni reali.
Cos’è il PVC
Il PVC (policloruro di vinile) è una delle materie plastiche più utilizzate al mondo. È composto da sale (cloro) e petrolio (etilene), due elementi che, combinati, danno origine a un materiale resistente, durevole e versatile.
Per i serramenti si usa una particolare versione, chiamata U-PVC (unplasticized PVC):
non contiene ftalati né plastificanti, quindi è assolutamente sicuro, inodore e stabile nel tempo.
Le aziende più attente, come Finstral, producono internamente i propri profili in PVC, utilizzando miscele sviluppate secondo standard qualitativi elevati e conformi alle normative europee in materia di sicurezza e sostenibilità dei materiali.
Questa cura nella composizione assicura uniformità, tracciabilità e prestazioni costanti nel tempo.

Da dove nasce il mito del “PVC cancerogeno”
Un ruolo importante nella diffusione dei timori sul PVC lo ebbero anche le campagne politiche ed ecologiste portate avanti in Germania negli anni ’80 e ’90, soprattutto dai Verdi e da alcune associazioni ambientaliste.
Queste iniziative — spesso supportate da azioni legali — contribuirono ad accrescere nell’opinione pubblica l’idea che il PVC potesse essere “pericoloso”.
In realtà il vero punto critico non era il PVC installato nelle abitazioni, ma le condizioni di produzione in fabbrica, dove — come per qualunque materiale industriale — poteva teoricamente esistere un rischio legato all’inalazione di polveri, di alcuni additivi dell’epoca, come piombo, cadmio o lo smaltimento tramite incenerimento.
Tutte queste contestazioni furono respinte, poiché non venne dimostrato alcun pericolo reale legato al materiale finito.
Oggi la situazione è completamente diversa: i produttori più avanzati utilizzano stabilizzanti ecologici a base di calcio e zinco, completamente sicuri e conformi alle direttive europee. Il PVC moderno non presenta nessuna delle criticità associate ai materiali di quarant’anni fa.
PVC: uno dei materiali più controllati in Europa
Il PVC è oggi uno dei materiali più testati e regolamentati al mondo.
È soggetto al Regolamento REACH dell’Unione Europea, che tutela la salute umana e l’ambiente in tutte le fasi produttive.
Non a caso, il PVC viene impiegato in dispositivi medico-chirurgici (cateteri, flebo, sacche per sangue), in pellicole per uso alimentare e in giocattoli per bambini.
È evidente che un materiale ammesso in ambito sanitario non possa essere considerato pericoloso nel suo stato finito.
Le certificazioni Finstral: qualità e sicurezza verificata
Come Studio Partner, possiamo testimoniare che Finstral è tra le aziende più certificate d’Europa nel settore dei serramenti.
Tutto il processo produttivo – dalla formulazione del PVC alla finestra finita – è gestito e controllato internamente, garanzia di tracciabilità e qualità costante.
Ecco tra le principali certificazioni Finstral:




PVC e ambiente: un materiale riciclabile e sostenibile
Contrariamente a quanto si pensa, il PVC non è un materiale inquinante.
Oltre il 50% della sua composizione deriva da cloro ricavato dal sale, quindi da una risorsa naturale praticamente illimitata.
Produrre un serramento in PVC richiede meno energia rispetto a legno o alluminio, e comporta emissioni di CO₂ inferiori.
I profili Finstral sono completamente riciclabili: scarti e infissi dismessi vengono reintrodotti nel ciclo produttivo, riducendo al minimo i rifiuti e l’uso di nuove materie prime.
PVC e sicurezza antincendio
Il PVC utilizzato per i serramenti è autoestinguente: non alimenta la fiamma e smette di bruciare appena viene rimossa la fonte di calore.
Non gocciola e non propaga l’incendio, garantendo una maggiore sicurezza in caso di emergenza.
Durante il normale utilizzo, non rilascia alcuna sostanza pericolosa.
Le prove scientifiche: dati, non opinioni
A parlare, più che le opinioni, sono i dati oggettivi.
Negli ultimi anni, l’European Council of Vinyl Manufacturers (ECVM) — divisione di Plastics Europe — ha commissionato studi indipendenti e analisi comparative sul ciclo di vita del PVC rispetto a materiali alternativi.
I risultati, basati su metodologia LCA (Life Cycle Assessment), dimostrano che il PVC moderno, prodotto secondo gli standard europei, è sicuro, durevole e sostenibile, con il più basso impatto ambientale in termini di energia e CO₂.
Da questa base scientifica nasce anche il programma VinylPlus® / marchio Vinyl Verified,
che certifica le aziende che rispettano tali criteri nella produzione.
Questo marchio garantisce l’utilizzo di stabilizzanti ecologici privi di piombo e cadmio, il controllo delle emissioni VOC, e la conformità alle direttive REACH e agli obiettivi di economia circolare europea.
In pratica:

Una doppia garanzia: ricerca e certificazione insieme a tutela della salute e dell’ambiente.
Perché a volte si parla ancora degli infissi in PVC?
Un altro episodio che contribuì alla confusione fu un servizio televisivo andato in onda nei primi anni 2000, in cui si mostrava come alcuni giocattoli in PVC, destinati ai bambini piccoli, potessero rilasciare ftalati se masticati o succhiati, a causa della presenza di plastificanti non ancora regolamentati.
Questo generò per moltissimo tempo dubbi, preoccupazioni e domande da parte dei genitori / consumatori.
È però fondamentale chiarire che, quei giocattoli incriminati erano in PVC morbido plastificato (quindi non avevano nulla a che fare con gli infissi, che sono prodotti con PVC rigido (U-PVC), e privi di plastificanti) e contenevano ftalati che oggi sono vietati a seguito della direttiva 2005/85/CE emanata dall’Unione Europea.
In sintesi, si trattava di un caso legato a un prodotto completamente diverso e a un contesto normativo ormai superato: nulla che riguardi, né allora né oggi, la sicurezza degli infissi in PVC.
Una ulteriore causa è per la disinformazione o concorrenza.
Produttori che lavorano esclusivamente legno o alluminio tendono a mettere in discussione il PVC per valorizzare i materiali con cui operano abitualmente.
Tuttavia, oltre il 70% dei serramenti venduti in Europa è realizzato proprio in PVC: un dato che conferma la fiducia dei consumatori in questo materiale. Il mercato premia ciò che è efficiente, sostenibile e sicuro
Conclusione: niente paura, solo informazione
Il PVC utilizzato per la produzione di infissi è un materiale sicuro, ecologico e ad alte prestazioni, perfettamente in linea con gli standard più severi in materia di qualità, comfort e sostenibilità.
Scegliere Centro Domus s.r.l. – Studio Partner Finstral significa affidarsi a professionisti che installano solo serramenti certificati e testati, garantendo benessere e sicurezza per tutta la famiglia.
Vuoi verificare di persona la qualità delle finestre Finstral?
Contatta Centro Domus s.r.l. – la tua finestra sulla qualità certificata!
Vieni a trovarci nel nostro showroom o richiedi un preventivo personalizzato


PRENDI UN APPUNTAMENTO CON UN CONSULENTE
Showroom Mergellina
Via Michelangelo Schipa, 86/88/92 – 80122 Napoli – Tel. 081 680 611 – Tel. 081 579 2613
Showroom Vomero
Via Luigi Caldieri, 124/130 – 80128 Napoli – Tel. 081 560 25 35 – Tel. 081 715 7987