In questa guida parliamo degli infissi Finstral, che figurano tra gli infissi migliori del mercato. Spiegheremo cosa li differenzia dai prodotti di altri brand, forniremo una panoramica dell’offerta e dei modelli che Centro Domus Napoli mette a disposizione, entreremo nel dettaglio dei sistemi di sicurezza e offriremo indicazioni per la posa.
Infissi Finstral: un mondo da scoprire
Prima di parlare degli infissi veri e propri, è bene spendere qualche parola per Finstral, che rappresenta un unicum nel mercato dei serramenti in Italia.
Stiamo parlando di un’azienda leader, riconosciuta per l’elevata qualità e l’innovazione delle proprie soluzioni.
Fondata in Alto Adige, l’impresa si distingue per un approccio che combina estetica, funzionalità, personalizzazione.
Finstral si avvale di una filiera produttiva integrata che gli consente di controllare ogni fase della realizzazione dei propri prodotti, garantendo elevati standard di sicurezza e durata nel tempo.
Si caratterizza inoltre per la costante ricerca di nuove tecnologie e materiali all’avanguardia, fattore che le consentono di offrire soluzioni sempre allineate alle esigenze dell’architettura moderna.
Perché scegliere Finstral?
I motivi che portano a scegliere Finstral si possono già intuire dalla presentazione che abbiamo fatto nel paragrafo precedente; e sono gli stessi motivi che hanno portato Centro Domus a scegliere di diventare Studio Partner di Finstral.
Tuttavia, è bene fornire una panoramica dettagliata di quello che i prodotti Finstral possono offrire.
Isolamento termico acustico
L’isolamento termico e acustico è uno dei pallini di Finstral ed è strettamente correlato alla sua mission. Gli infissi finstral sono progettati per garantire il massimo comfort “termico”: riducono la dispersione di calore in inverno e limitando il surriscaldamento degli ambienti in estate. Questo si traduce in un notevole risparmio energetico e in bollette più leggere, con un impatto positivo anche sull’ambiente.

Oltre al risparmio energetico, un altro aspetto fondamentale degli infissi Finstral è l’isolamento acustico. Non si tratta di un dettaglio di poco conto: vivere in una casa silenziosa significa migliorare la qualità della vita, soprattutto per chi abita in zone trafficate o rumorose. Alla base, un lavoro di progettazione certosino, che coinvolge tecnici qualificati, e l’adozione dei più recenti ritrovati tecnologici.
Sicurezza
Anche la sicurezza è uno degli elementi su cui si fonda l’impegno di Finstral. I suoi infissi sono progettati per essere antieffrazione, grazie a sistemi di chiusura avanzati e materiali di alta qualità. Ogni finestra può essere dotata di ferramenta di sicurezza, vetri stratificati antisfondamento e profili rinforzati, rendendo più difficile l’accesso per i malintenzionati.
Ma proteggere la casa significa anche prevenire incidenti domestici. Per questo, Finstral propone soluzioni con vetri di sicurezza temperati o stratificati che, in caso di rottura, evitano la dispersione di frammenti pericolosi. Queste caratteristiche sono particolarmente utili in abitazioni con bambini o in ambienti pubblici dove la sicurezza è una priorità.

L’attenzione di Finstral alla protezione non si limita solo ai furti, ma anche alla protezione dagli eventi atmosferici estremi, come forti venti, piogge intense e grandinate. Le sue finestre e porte garantiscono una tenuta elevata, contribuendo a mantenere l’ambiente interno protetto e confortevole in ogni stagione.
Design
Gli infissi Finstral non solo sono efficienti ma anche belli da vedere. Arredano come e meglio i complementi di arredo, valorizzando qualsiasi stile architettonico, dal più classico al più moderno. Grazie a un’ampia gamma di materiali, finiture e colori, è possibile personalizzare ogni dettaglio, adattando i serramenti alle esigenze estetiche di qualsiasi abitazione.
Un altro aspetto che rende il design Finstral così apprezzato è la cura dei dettagli. Le linee pulite e i profili minimali, la perfetta integrazione tra vetro e telaio e le soluzioni di apertura innovative contribuiscono a creare spazi luminosi ed eleganti. Le soluzioni a tutto vetro, ad esempio, permettono di massimizzare la luce naturale, donando agli ambienti un’atmosfera più accogliente e moderna.

Finstral è anche sinonimo di coerenza stilistica: ogni elemento, dalle maniglie ai profili, è progettato per armonizzarsi con il resto degli arredi, garantendo un’estetica raffinata e senza tempo. Che si tratti di una villa, di un appartamento o di un ufficio, gli infissi Finstral sono sempre in grado di esaltare l’identità dell’ambiente in cui vengono installati.
Durata e manutenzione
Gli infissi Finstral si fanno apprezzare anche per la durata e per la resistenza. Grazie all’uso di materiali di alta qualità, le finestre e porte Finstral resistono agli agenti atmosferici senza perdere prestazioni o pregio estetico nel tempo.
Un altro vantaggio importante dei prodotti Finstral consiste nella bassa manutenzione. I materiali utilizzati non necessitano di trattamenti particolari. Anche le superfici vetrate sono trattate per ridurre la formazione di sporco e facilitare la pulizia, migliorando l’esperienza d’uso quotidiana.
La longevità dei serramenti Finstral rappresenta un investimento intelligente: scegliere prodotti durevoli significa ridurre la necessità di sostituzioni nel tempo, il ché si traduce in un risparmio economico importante.
L’offerta di Finstral: tipologie di finestre e caratteristiche specifiche
Entriamo nel vivo del discorso e forniamo una panoramica dell’offerta Finstral. L’offerta infatti si contraddistingue per la grande varietà, che si manifesta nell’importanza conferita ai materiali più efficienti.
Finestre in PVC

Le finestre in PVC rappresentano una parte consistente della sua offerta. D’altronde queste finestre rappresentano una delle soluzioni più diffuse e apprezzate per l’ottimo equilibrio tra prestazioni, costo e facilità di manutenzione.
Uno dei principali vantaggi degli infissi in PVC è l’eccellente isolamento termico e acustico. I profili pluricamera, con sezioni interne strutturate per ridurre la dispersione di calore, permettono di mantenere la temperatura interna costante e di ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.
Un altro aspetto fondamentale è la durabilità: il PVC è un materiale resistente all’umidità, agli agenti atmosferici e all’usura nel tempo, senza bisogno di trattamenti protettivi. Inoltre, spicca per la riciclabilità, ragione per cui si pone come una scelta sostenibile per chi desidera ridurre l’impatto ambientale.
Nondimeno, gli infissi in PVC offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo: pur essendo adatti a tutte le tasche, non concedono compromessi in termini di prestazioni. Infine, si fanno apprezzare per le ridotte esigenze manutentive: la semplice pulizia periodica con acqua e detergente neutro è sufficiente per mantenerli in perfette condizioni.
Finestre in alluminio

A seguire, troviamo le finestre in alluminio. Queste finestre sono ideali per chi cerca robustezza, stabilità e design minimale. L’alluminio è un materiale estremamente resistente, che non si deforma nel tempo e offre un’elevata tenuta agli agenti atmosferici, garantendo una lunga durata senza necessità di manutenzione.
Tra i vantaggi degli infissi in alluminio spicca la versatilità progettuale. Grazie alla leggerezza e alla resistenza del materiale, è possibile realizzare grandi aperture vetrate con profili minimali, ideali per ambienti moderni e luminosi. Questo aspetto è particolarmente apprezzato negli edifici di design, dove l’estetica assume un’importanza significativa.
Dal punto di vista termico, l’alluminio potrebbe apparire obsoleto. D’altronde, vanta una conducibilità elevata. Tuttavia, grazie ai sistemi a taglio termico, che prevedono l’inserimento di un materiale isolante tra il profilo interno ed esterno, è possibile ottenere ottime prestazioni di isolamento.
Anche gli infissi in alluminio si distinguono anche per la bassa manutenzione: non necessitano di verniciature o trattamenti specifici e resistono perfettamente a umidità, salsedine e sbalzi termici, risultando ideali anche per zone costiere o climaticamente impegnative.
Finestre in legno-alluminio

Finstral è consapevole del ruolo che il legno può giocare nella produzione di finestre, dunque assegna a questo materiale una parte non trascurabile della sua offerta.
Le finestre in legno-alluminio proposte da Finstral offrono il meglio dell’uno e dell’altro materiale. Nello specifico, il legno viene utilizzato per la parte interna, conferendo calore ed eleganza, mentre l’alluminio riveste la parte esterna, proteggendo il serramento dalle intemperie e riducendo la manutenzione. Questo permette di avere finestre belle e resistenti senza dover intervenire frequentemente con trattamenti protettivi.
Queste tipologie di finestre si contraddistinguono inoltre dalla presenza di un nucleo in PVC, perfetto per ottenere il massimo isolamento e per salvaguardare la parte in legno da possibili deformazioni.
Uno dei principali vantaggi degli infissi in legno-alluminio è proprio la loro elevata efficienza energetica: la combinazione dei due materiali – unita alla presenza di un profilo centrale in PVC – garantisce un isolamento ottimale, sia in termini di temperatura che di rumore. Inoltre, l’alluminio offre grande libertà cromatica, con una vasta gamma di finiture e colori che permettono di adattare il serramento a qualsiasi stile architettonico.

Dal punto di vista estetico, infatti, il legno conferisce un calore unico ai locali. Inoltre, può essere personalizzato con diverse finiture e colori per adattarsi a qualsiasi stile architettonico, dal rustico al moderno.
La parte in legno può essere realizzata in diverse essenze, tra cui il rovere, noto per la sua resistenza e la bellezza delle venature, e l’abete, più leggero ma ugualmente performante. Per garantire una maggiore durata, i serramenti vengono trattati con verniciature idrosolubili, che proteggono il materiale dagli agenti atmosferici senza l’uso di sostanze nocive.
Dal punto di vista della durabilità, questa tipologia di finestra offre una resistenza superiore rispetto ai serramenti esclusivamente in legno, riducendo la necessità di manutenzione. Infine, rappresenta una scelta ecologica, poiché entrambi i materiali sono riciclabili e possono essere prodotti con un basso impatto ambientale.
La sicurezza degli infissi Finstral
Come già anticipato, Finstral concepisce gli infissi non solo come strumento di regolazione termica e della luminosità, ma anche come strumento di sicurezza. Per questo motivo, integra nei suoi prodotti alcune feature che migliorano le garanzie di sicurezza.
Nottolini a fungo
I nottolini a fungo sono dispositivi di chiusura avanzati progettati per migliorare la sicurezza degli infissi.
A differenza dei nottolini tradizionali, questi elementi presentano una testa a forma di fungo che si incastra in appositi riscontri installati nel telaio.

Questa configurazione rende estremamente difficile lo scardinamento della finestra, poiché il nottolino resiste efficacemente ai tentativi di forzatura, come il sollevamento o lo scorrimento dell’anta.
I nottolini a fungo sono particolarmente utili in prospettiva antieffrazione e sono spesso combinati con altri sistemi di sicurezza, come vetri stratificati e ferramenta rinforzata. La presenza dei nottolini a fungo, non a caso, determina un innalzamento della classe di sicurezza (da RC1 a RC2).
Guarnizione mediana
La guarnizione mediana è il terzo livello di tenuta, e infatti viene inserita tra le due tradizionali guarnizioni perimetrali presenti nei serramenti. Il suo scopo principale è migliorare l’isolamento degli infissi, oltre a garantire una maggiore resistenza agli agenti atmosferici come vento, pioggia e polvere.
Dal punto di vista della sicurezza, questa guarnizione impedisce ai ladri di infilare strumenti per scardinare la finestra, ostacolando l’accesso forzato dall’esterno. Inoltre, aumenta la pressione di chiusura dell’anta, rendendo più stabile l’intero sistema di bloccaggio.
Maniglie antieffrazione e placche in acciaio
Le maniglie antieffrazione sono speciali maniglie dotate di un meccanismo di blocco che impedisce la rotazione in caso di tentata effrazione dall’esterno.

Questo sistema evita che un malintenzionato possa forzare la finestra utilizzando tecniche come il foro nella cornice o la torsione della maniglia.
Alle maniglie antieffrazione sono spesso associate le placche in acciaio, che rinforzano ulteriormente il punto di fissaggio della maniglia, rendendo più difficili strappi e manomissioni. Questi componenti sono particolarmente utili in combinazione con nottolini a fungo e vetri di sicurezza, offrendo una protezione efficace ancorché passiva contro i tentativi di intrusione.
Uno sguardo ai bonus fiscali
Gli infissi Finstral esprimono un grande equilibrio in quanto a rapporto qualità-prezzo. Allo stesso tempo, in virtù del ruolo che giocano nell’isolamento termico, sono compatibili con le agevolazioni più interessanti: quelle che il legislatore mette a disposizione per chi vuole riqualificare efficacemente la propria casa.
Il riferimento è all’Ecobonus che, seppur rimaneggiato di recente, garantisce alcuni benefici economici.
Nello specifico, consente di recuperare il 50% della spesa per l’acquisto e la posa di elementi riqualificanti. Definizione, questa, che ben si addice agli infissi Finstral.
Il recupero avviene mediante detrazione IRPEF. In buona sostanza, metà della spesa si trasforma in credito d’imposta, il quale può essere fruito nel corso di dieci anni.

Il bonus è disponibile esclusivamente per gli interventi sull’abitazione principale.
Il consiglio è quello di fare in fretta: i bonus vengono rimaneggiati spesso. Nel 2026 le condizioni potrebbero cambiare e diventare meno favorevoli.
La posa in opera: a chi affidarsi
Gli infissi Finstral sono efficienti ed esteticamente raffinati. Tuttavia, per esprimere al meglio le loro potenzialità devono essere installati con criterio, anzi… A regola d’arte. Per questo motivo, si rivela cruciale la scelta del fornitore e dell’installatore.

Il consiglio è quello di optare per i partner ufficiali di Finstral. Solo in questo modo è possibile ottenere garanzie di efficienza e fruire di un servizio certificato.
Tra i partner Finstral di rilievo spicca Centro Domus.
Da oltre trent’anni Centro Domus è il punto di riferimento per chi cerca serramenti di qualità a Napoli e provincia. Predispone un’offerta di rilievo, che trova la sua punta di diamante proprio negli infissi Finstral. Profonde impegno e passione nel rapporto con il cliente, utilizza le procedure più efficaci per la posa, garantisce qualità e durata.
Coinvolge i professionisti più competenti, ricerca le partnership più prestigiose al fine di erogare un servizio semplicemente perfetto.
Certificazioni di posa e di prodotto
La qualità di Centro Domus è testimoniata dai feedback dei clienti ma anche dal possesso di specifiche certificazione. Ecco le più importanti, tra quelle relative alla posa.
- UNI 10818:2015. Regola i ruoli e le responsabilità delle figure coinvolte nella posa dei serramenti, stabilendo competenze specifiche per progettisti, produttori, installatori e manutentori del sistema serramentistico.
- Marchio Posa Qualità. Certificazione volontaria che attesta la corretta installazione dei serramenti in conformità alle normative vigenti, migliorando la prestazione energetica dell’infisso e riducendo dispersioni termiche.
- CasaClima. Sigillo di Qualità. Rilasciato dall’Agenzia CasaClima, garantisce che la posa del serramento rispetti criteri di alta efficienza energetica, con attenzione a ponti termici e isolamento acustico.
A queste si uniscono le certificazioni di prodotto, che giungono direttamente dagli infissi Finstral.
UNI EN 14351-1 – Certificazione obbligatoria per finestre e porte esterne, attesta prestazioni in termini di resistenza meccanica, isolamento termico, tenuta all’acqua e permeabilità all’aria secondo standard europei.
- Marcatura CE . Certificazione relativa ai serramenti venduti nell’Unione Europea, garantisce che il prodotto rispetti i requisiti essenziali di sicurezza, isolamento e resistenza stabiliti dalle normative comunitarie.
- Marchio di qualità RAL. Certificazione tedesca riconosciuta a livello internazionale, attesta elevati standard di produzione e durata dei serramenti, previa verifica di materiali, lavorazione e prestazioni in condizioni reali di utilizzo.
- Certificazione IFT Rosenheim. Rilasciata dall’Istituto IFT Rosenheim, garantisce qualità e prestazioni dei serramenti attraverso test rigorosi su tenuta all’acqua, isolamento termico e acustico, oltre alla resistenza meccanica.
- Marchio di qualità CEKAL. Certificazione francese per vetri isolanti, attesta la qualità del vetrocamera installato nei serramenti, garantendo durata, isolamento termico e acustico ottimali per finestre e facciate vetrate.
- UNI EN ISO 10077-1 e 10077-2. Definisce i metodi di calcolo e prova della trasmittanza termica dei serramenti, certificando l’efficienza energetica e contribuendo alla riduzione delle dispersioni termiche negli edifici.
Finstral e Centro Domus formano quindi il connubio perfetto per chi cerca serramenti di qualità, ben posati, capaci di garantire qualità, design, efficienza energetica e durata. Contatta subito Centro Domus per individuare il prodotto che fa al caso tuo, procedere con la scelta, l’acquisto e la posa.