Molti pensano che bollette alte e comfort ridotto dipendano solo dagli impianti di riscaldamento o condizionamento. In realtà, spesso la causa principale è nascosta nelle finestre. Spifferi, vetri sottili o telai datati possono incidere fortemente sulla dispersione termica, obbligando gli impianti a lavorare di più e aumentando i consumi.
Capire se gli infissi non isolano più come dovrebbero è il primo passo per migliorare il comfort abitativo e ridurre gli sprechi energetici. In questa guida vediamo come riconoscere i segnali di inefficienza e quali elementi valutare per capire se le tue finestre sono ancora all’altezza delle prestazioni richieste oggi.
Perché dalle finestre passa il tuo risparmio (o la tua spesa!) energetica
Le finestre rappresentano uno dei punti più delicati dell’involucro di un’abitazione. Fino al 40% della dispersione energetica può dipendere da infissi poco isolanti.
D’inverno lasciano uscire il calore, d’estate non trattengono l’aria fresca: il risultato è un aumento dei consumi e una minore vivibilità degli ambienti.
Investire in infissi efficienti non significa solo “spendere meno”, ma soprattutto ridurre gli sprechi e vivere meglio, mantenendo una temperatura interna stabile e più comfort acustico.
Come capire se i tuoi infissi non isolano come dovrebbero
Alcuni segnali possono aiutarti a capire se le finestre non stanno più svolgendo bene il loro compito:
Questi indizi rivelano un isolamento insufficiente. Prima di pensare a cambiare la caldaia o l’impianto, è utile verificare se la dispersione parte dalle finestre.

Materiali e vetri: cosa fa davvero la differenza
L’efficienza di un infisso dipende da due elementi fondamentali: il telaio e il vetro.
Materiale del telaio
La scelta va fatta in base al clima, all’esposizione della casa e alle esigenze personali (design, isolamento, manutenzione, budget).
Vetro singolo, doppio o triplo: come cambia l’isolamento
Il vetro rappresenta fino al 70% della superficie di una finestra: è quindi decisivo per le prestazioni.
Gli infissi più datati con vetro singolo non rispettano più gli standard di efficienza: disperdono calore in inverno e lasciano entrare il caldo in estate.
Oggi, il doppio vetro è il punto di partenza per un buon isolamento, mentre il triplo vetro garantisce un comfort superiore, ideale per zone fredde o soggette a sbalzi di temperatura.

Cos’è il vetrocamera e perché fa la differenza
Le finestre a doppio o triplo vetro sono dotate di vetrocamera, una tecnologia che prevede due o tre lastre di vetro separate da uno strato di gas Argon o gas nobile, molto più isolante dell’aria.
Questo sistema consente di ridurre la dispersione termica fino al 50% rispetto ai vetri singoli, mantenendo la casa più calda in inverno e più fresca in estate.
Inoltre, grazie ai trattamenti basso emissivi (low-e) e a vetri stratificati con spessore adeguato, si ottiene anche un notevole abbattimento acustico e una maggiore sicurezza.

Risparmio reale sulle bollette
I vantaggi del vetrocamera non sono solo percepibili, ma anche misurabili.
Secondo diversi studi, l’installazione di finestre con doppio vetro può ridurre i consumi energetici del 20-30%, mentre con triplo vetro il risparmio può arrivare fino al 40%.
Tradotto in numeri: una famiglia che spende 1.200 € l’anno per il riscaldamento può risparmiare tra 240 e 360 € con doppi vetri e fino a 480 € con i tripli.
Come valutare l’efficienza termica delle tue finestre in modo semplice
Per capire quanto un infisso isola, controlla il valore di trasmittanza termica (Uw):
più è basso, migliore è l’isolamento.
Molti infissi installati prima del 2000 superano valori di Uw = 2,0, quindi disperdono molto calore. Controllare questo parametro (presente nelle schede tecniche o nelle certificazioni CE) aiuta a capire le reali prestazioni del serramento.
Quando è il momento giusto per sostituire gli infissi e migliorare il comfort di casa
Oltre ai segnali visivi e al valore Uw, ci sono altre situazioni che indicano la necessità di un aggiornamento:
Intervenire sugli infissi permette di migliorare comfort, efficienza energetica e qualità dell’aria interna, con benefici immediati e duraturi.
Bonus e detrazioni: come spendere meno scegliendo infissi ad alta efficienza
Sostituire gli infissi è oggi un investimento agevolato dallo Stato. Le principali detrazioni fiscali attive sono:
Per ottenere le agevolazioni, gli infissi devono rispettare i limiti di legge sul valore Uw e l’installazione deve essere eseguita da professionisti qualificati.
Vuoi sapere quali incentivi puoi ancora sfruttare nel 2025? Scopri i dettagli aggiornati nel nostro articolo sul risparmio energetico su: https://centrodomusnapoli.it/sostituzione-serramenti-2025-comfort-in-casa-e-risparmio-fiscale-del-50/
In conclusione
Capire se i tuoi infissi sono efficienti non richiede strumenti sofisticati, ma attenzione ai dettagli: spifferi, condensa, materiali e valori tecnici sono indicatori preziosi.
Aggiornare le proprie conoscenze su questi aspetti aiuta a fare scelte più consapevoli e a migliorare la qualità dell’abitare, senza pensare solo alla sostituzione, ma alla vera efficienza energetica della casa.

PRENDI UN APPUNTAMENTO CON UN CONSULENTE
Showroom Mergellina
Via Michelangelo Schipa, 86/88/92 – 80122 Napoli – Tel. 081 680 611 – Tel. 081 579 2613
Showroom Vomero
Via Luigi Caldieri, 124/130 – 80128 Napoli – Tel. 081 560 25 35 – Tel. 081 715 7987