Isolare acusticamente il foro finestra significa migliorare comfort e benessere.
Viviamo in un contesto sempre più rumoroso: traffico, clacson, aree affollate, mezzi pubblici, treni e perfino aerei contribuiscono ogni giorno a creare un sottofondo che spesso entra in casa, disturbando riposo e benessere. Il rumore, se costante, influisce sulla qualità del sonno, sulla concentrazione e sul comfort generale.
Per questo motivo l’isolamento acustico del foro finestra è diventato uno degli interventi più importanti quando si desidera migliorare davvero la qualità dell’abitare. Intervenire sui serramenti non significa necessariamente “cambiare le finestre”, ma si può agire su vari punti critici da cui il rumore può infiltrarsi.

Perché il foro finestra è il punto più delicato
Anche in case con pareti ben isolate, è proprio il foro finestra a rappresentare la parte più vulnerabile. Lì si concentrano diversi elementi che, se non adeguati, permettono ai rumori di passare.
In primis i giunti di posa in opera infisso/muratura
In fase di progettazione e montaggio è fondamentale isolare correttamente il giunto tra il telaio dell’infisso e la muratura, perché rappresenta uno dei principali punti di ingresso del rumore.
Per garantire prestazioni elevate si utilizzano nastri fonoassorbenti per la sigillatura acustica, scelti in base alle caratteristiche della muratura e al tipo di serramento installato. Questi nastri ad alta densità:
- assicurano un riempimento continuo e uniforme del giunto
- evitano che il rumore attraversi i micro-spazi tra muro e telaio
- migliorano anche la tenuta all’aria, riducendo spifferi e vibrazioni che amplificano i suoni
- permettono alla finestra di raggiungere realmente i valori di abbattimento dichiarati dal produttore.
Il telaio dell’infisso
Il telaio altra componente importante per l’isolamento acustico del serramento, perché rappresenta la struttura che deve bloccare le vibrazioni e impedire al rumore di attraversare il foro finestra. Al suo interno è suddiviso in “camere”, ovvero piccole cavità progettate per interrompere la propagazione del suono e migliorare la stabilità del profilo.
Da un punto di vista tecnico, un profilo può essere realizzato con un numero diverso di camere interne: ad esempio 5 camere nei sistemi più tradizionali, oppure 7 camere nei profili più avanzati.
La differenza tra i due è sostanziale:
• un profilo a 7 camere presenta una struttura più articolata, con più compartimenti interni che ostacolano il passaggio del rumore
• aumenta la massa complessiva, rendendo il telaio meno soggetto alle vibrazioni
• offre una maggiore rigidità e riduce la possibilità di deformazioni nel tempo
• riduce i ponti acustici lungo tutto il perimetro del serramento
Al contrario, un profilo a 5 camere ha una struttura interna più semplificata e quindi meno barriere contro la propagazione delle onde sonore.


Le guarnizioni
Le guarnizioni sono essenziali per garantire una buona tenuta tra anta e telaio, perché limitano il passaggio dell’aria e riducono le vibrazioni che trasportano il rumore. Quando il serramento è dotato di una guarnizione aggiuntiva, la chiusura risulta ancora più stabile ed ermetica, con un miglioramento percepibile del comfort acustico.
La presenza di una terza linea di tenuta offre infatti alcuni vantaggi:
• maggiore ermeticità e riduzione degli spifferi
• minore trasmissione delle vibrazioni sonore
• chiusura più uniforme e silenziosa
• incremento del benessere acustico dell’ambiente
In un sistema finestra ben progettato, le guarnizioni lavorano in modo integrato e contribuiscono al raggiungimento dei livelli di abbattimento acustico dichiarati. Una guarnizione in più rende semplicemente il serramento ancora più performante, soprattutto in contesti dove il rumore esterno è significativo.
Vuoi migliorare l’isolamento acustico della tua casa?
Se desideri un’analisi del foro finestra, consigli personalizzati o un intervento mirato (sostituzione infissi, vetri fonoassorbenti, riqualificazione cassonetti, Air-Kontroll), ti suggeriamo alcune possibilità per ottenere efficaciemente una casa più silenziosa e confortevole.
Soluzione radicale:
sostituzione totale dei vecchi Infissi con nuovi di ultima generazione
I serramenti moderni rappresentano la base di un buon isolamento acustico, perché combinano profili avanzati, guarnizioni performanti e vetrocamera ad alto abbattimento acustico. Le finestre attuali offrono infatti livelli di protezione dal rumore molto più elevati rispetto al passato: da circa 32 dB fino a oltre 45–47 dB quando si utilizzano vetri specifici per il fonoisolamento.
Queste prestazioni non dipendono soltanto dal vetro, ma dall’intero sistema finestra: la struttura del profilo, la stabilità ed in numero delle camere interne, la qualità ed in numero delle guarnizioni ed ovviamente la qualità e la precisione di una corretta posa in opera contribuiscono a bloccare vibrazioni e infiltrazioni acustiche. La posa in opera è fondamentale perché, deve essere progettata ed eseguita correttamente, così da permette di sfruttare al massimo il potere fonoisolante dichiarato dal serramento.


Soluzioni parziali:
Vetri fonoassorbenti: il cuore dell’isolamento acustico
Anche senza arrivare alla completa sostituzione degli infissi, esiste la possibilità di interventi parziali ma migliorativi dei serramenti esistenti. Per esempio si può agire sui vetri. Il vetro è la parte più ampia – e quindi critica – della finestra quando si tratta di isolamento acustico. Scegliere vetrocamera di alto livello con vetri fonoassorbenti significa affrontare con efficacia il problema dei rumori esterni.
Le soluzioni più performanti si basano su alcuni accorgimenti tecnici fondamentali:
- lastre con spessori differenziati per rompere la propagazione del suono
- ampie intercapedini tra le lastre di vetro, che migliorano la riduzione acustica
- vetri stratificati con pellicole acustiche PVB, che aumentano la massa e smorzano le vibrazioni
Dal punto di vista delle prestazioni dichiarate:
- una finestra ben progettata può offrire valori d’isolamento a partire da 32 dB
- con vetri fonoassorbenti si arriva a 45–47 dB
Come già detto, è importante sottolineare che non è solo il vetro a determinare l’efficacia: la prestazione finale dipende dalla combinazione del vetro con il profilo, la posa, le guarnizioni e l’ermeticità dell’insieme. Se anche un solo elemento ha prestazioni scarse, l’intero serramento perde efficienza.
In sintesi: scegliere vetri fonoassorbenti ben progettati all’interno di un sistema completo è una delle mosse più efficaci per garantire una casa più silenziosa e confortevole.


Cassonetti isolati: eliminare la principale via d’ingresso del rumore
Altra possibilità per un intervento “parziale” è rappresentata dal miglioramento dei cassonetti esistenti. Uno dei punti più trascurati — ma in realtà più critici — è il cassonetto dell’avvolgibile. In molte abitazioni, il cassonetto è una cavità vuota e non isolata che funziona come una vera “cassa di risonanza”, amplificando i rumori provenienti dall’esterno.


I sistemi moderni di cassonetto e monoblocco risolvono questo problema grazie a:
✔ Materiali ad alta densità
L’EPS ad alta resistenza crea un involucro isolante capace di ridurre dispersioni termiche e trasmissione acustica.
✔ Rinforzi strutturali
La presenza di reti metalliche elettrosaldate in acciaio zincato — spesso da 4 mm — conferisce rigidità e stabilità al cassonetto, evitando deformazioni e vibrazioni.
✔ Configurazioni personalizzabili
A seconda del tipo di muratura e delle esigenze del cliente, è possibile scegliere soluzioni con:
- ispezione frontale o inferiore
- sezioni sagomate per ristrutturazioni complesse
✔ Soluzioni specifiche per intervenire senza lavori di ristrutturazione in corso
Esistono anche sistemi sagomati che si inseriscono perfettamente nei cassonetti esistenti, migliorandone isolamento acustico e termico senza demolizioni ed opere murarie.
Cassonetti integrati Finstral nel sistema finestra: isolamento acustico ancora più efficace
- Anche quando il serramento è di alta qualità, il cassonetto continua a rappresentare uno dei punti più sensibili alla trasmissione del rumore. Per questo motivo, alcuni sistemi moderni prevedono cassonetti integrati direttamente nel telaio o nel controtelaio della finestra, progettati per garantire prestazioni acustiche superiori, oppure è possibile rivestire o isolare il cassonetto esistente, ottenendo benefici acustici molto significativi senza opere murarie invasive.
Secondo le soluzioni tecniche descritte dal produttore Finstral:
- Il cassonetto può essere parte integrante del controtelaio termo-isolato e acusticamente isolato, eliminando ponti acustici e spifferi.
- L’avvolgibile integrato contribuisce a migliorare la protezione dal rumore, non solo dal punto di vista termico.
- Le guarnizioni e i profili multicamera del sistema aiutano a ridurre il passaggio dell’aria e quindi del suono.
Un cassonetto integrato al sistema finestra lavora insieme a telaio, vetro e guarnizioni creando un blocco unico: questo permette di ridurre in modo netto le vibrazioni e impedire che la cavità del cassonetto funzioni come una “cassa di risonanza”.


Il risultato è un foro finestra strutturalmente più solido, più ermetico e con prestazioni acustiche superiori rispetto ai vecchi sistemi.
Sistema Air-Kontroll: la soluzione avanzata per sigillare il cassonetto
Per chi desidera aumentare il comfort senza interventi invasivi, il sistema Air-Kontroll rappresenta una soluzione particolarmente efficace per migliorare il comportamento del cassonetto dell’avvolgibile, uno degli elementi più critici del foro finestra dal punto di vista acustico e termico.
Air-Kontroll agisce chiudendo le asole di scorrimento tramite una membrana in EPDM sostenuta da profili in alluminio verniciato. Questo consente di ottenere la condizione di cavità non ventilata prevista dalla normativa UNI EN ISO 10077-2:2018, riducendo passaggi d’aria, vibrazioni e infiltrazioni. L’intervento è applicabile ai cassonetti esistenti, senza opere murarie, e utilizza materiali certificati (DOP e CAM) valutati secondo i test eseguiti da Istituto Giordano.
✔ Miglioramento acustico
La cavità del cassonetto viene sigillata, diminuendo la trasmissione del rumore attraverso le asole.
✔ Miglioramento termico
Riduce le dispersioni grazie all’eliminazione degli sfiati e alla maggiore tenuta all’aria.
✔ Ambiente più salubre
Contribuisce a impedire l’ingresso di polveri, smog, PM10 e insetti, limitando fenomeni di condensa e muffa.
✔ Installazione non invasiva
Si monta rapidamente, senza demolizioni e senza sostituire il cassonetto esistente.
Il risultato è un cassonetto più ermetico e prestazionale, che migliora il comfort dell’ambiente abitativo e valorizza l’intero sistema finestra.
Consigli per ottenere un isolamento acustico davvero efficace
Per un isolamento ottimale è necessario valutare l’intero sistema finestra:
- Scegli infissi certificati per l’abbattimento acustico.
- Installa vetri fonoassorbenti adeguati al livello di rumore.
- Migliora o sostituisci il cassonetto dell’avvolgibile.
- Considera sistemi come Air-Kontroll per sigillare le asole.
- Affidati a posatori qualificati, perché una posa errata compromette tutte le prestazioni.
Conclusione
Migliorare l’isolamento acustico del foro finestra significa migliorare concretamente la qualità della vita: riposare meglio, lavorare in tranquillità, vivere in un ambiente più silenzioso e confortevole.
Da Centro Domus srl analizziamo ogni elemento del foro finestra e proponiamo la soluzione più adatta tra:
- nuovi infissi ad alte prestazioni
- vetri fonoassorbenti
- cassonetti isolati
- sistemi Air-Kontroll
Ogni casa è diversa: per questo offriamo una consulenza personalizzata basata sulle reali esigenze dell’ambiente.
👉 Vuoi ridurre davvero il rumore in casa?
Contattaci o passa in negozio: ti guidiamo nella scelta della soluzione migliore per ottenere finalmente un comfort acustico di livello superiore.



PRENDI UN APPUNTAMENTO CON UN CONSULENTE
Showroom Mergellina
Via Michelangelo Schipa, 86/88/92 – 80122 Napoli – Tel. 081 680 611 – Tel. 081 579 2613
Showroom Vomero
Via Luigi Caldieri, 124/130 – 80128 Napoli – Tel. 081 560 25 35 – Tel. 081 715 7987