L’evoluzione tecnica della tapparella è continua. Nuovi materiali, tecnologie e design vengono costantemente introdotti sul mercato, per soddisfare le esigenze sempre più esigenti degli utenti.
Con la rivoluzione industriale arrivarono i primi prototipi di tapparelle avvolgibili in legno.
Nel Novecento si diffusero le prime tapparelle in plastiche leggere, create per ridurre il peso. Erano però materiali molto diversi dal PVC odierno.
Il vero salto di qualità arrivò con l’introduzione del PVC moderno, dell’alluminio e dell’acciaio, materiali molto più performanti: leggeri, resistenti, isolanti e duraturi. Da qui l’evoluzione è proseguita con tapparelle coibentate, lamelle orientabili, modelli antieffrazione, motorizzazioni e integrazione domotica, trasformando la tapparella da semplice oscurante a elemento essenziale per comfort, sicurezza ed efficienza energetica.
Ma quali sono, oggi, i principali materiali utilizzati per la produzione delle tapparelle moderne?
Tapparelle avvolgibili in PVC moderno
Le tapparelle in PVC moderno rappresentano un’evoluzione importante: sono più stabili, resistono meglio ai raggi UV e non presentano più quei problemi tipici delle prime plastiche leggere. Un ulteriore miglioramento deriva dall’adozione, in molti modelli, di rinforzi in ferro inseriti all’interno delle stecche estruse, una soluzione che permette di aumentare significativamente la robustezza della tapparella. Le barre in ferro, infatti, contribuiscono a prevenire l’imbarcamento della stecca, migliorando la stabilità complessiva e riducendo le difettosità legate alla flessione tipica delle doghe più leggere.
Nonostante questi progressi, il PVC rimane oggi una scelta meno richiesta rispetto alle tapparelle in alluminio, soprattutto da parte di chi cerca maggiore durata, resistenza meccanica e una migliore protezione dagli agenti atmosferici. Per questo motivo, sempre più persone e professionisti si orientano verso le tapparelle in alluminio coibentato o in acciaio, materiali che rappresentano attualmente lo standard più apprezzato nel mercato degli avvolgibili.
Tapparelle avvolgibili in alluminio coibentato, estruso e coibentato estruso
Le tapparelle in alluminio coibentato rappresentano oggi una delle soluzioni più apprezzate, grazie alla loro capacità di unire leggerezza, resistenza e un elevato livello di isolamento. Questo risultato è ottenuto grazie al poliuretano, un materiale leggero ma estremamente efficace dal punto di vista termico e acustico. Il poliuretano viene iniettato all’interno della doga in alluminio durante la fase di produzione e si distingue da alta e media densità: una volta espanso e stabilizzato, aderisce alle pareti interne conferendo alla struttura una maggiore solidità e una migliore capacità isolante.
I vantaggi di questo materiale sono molteplici e ben riconosciuti nel settore:
- Riduce la dispersione termica, limitando il surriscaldamento in estate.
- Aumenta la rigidità della doga, riducendo il rischio di deformazioni nel tempo.
- Smorza vibrazioni e rumori, garantendo un isolamento acustico superiore rispetto ai modelli in PVC.
- Non appesantisce eccessivamente l’avvolgibile, preservando una buona leggerezza e rendendo più agevole la movimentazione.
- Migliora l’efficienza energetica complessiva dell’abitazione, soprattutto se abbinato a cassonetti coibentati.
Le tapparelle in alluminio estruso offrono una resistenza e una durata superiori perché la stecca viene realizzata in un unico pezzo tramite estrusione, e non costituita da due lamine accoppiate come nei modelli tradizionali. Se la doga è anche coibentata, queste caratteristiche si incrementano ulteriormente, migliorando rigidità e stabilità. Grazie alla loro robustezza strutturale, le tapparelle in alluminio estruso possono già essere considerate una prima soluzione antieffrazione.
I vantaggi sono:
- Resistenza all’Intrusione: sono robuste e difficili da forzare.
- Bassa Manutenzione: richiedono una manutenzione minima.
- Durabilità Eccezionale: sono estremamente resistenti agli agenti atmosferici.
- Isolamento Termico ed Acustico: contribuiscono a mantenere stabile la temperatura interna e a ridurre i rumori provenienti dall’esterno.
Tapparelle avvolgibili in acciaio
Le tapparelle in acciaio rappresentano una delle soluzioni più affidabili per la protezione degli ambienti. Grazie alla naturale robustezza del materiale e all’abbinamento con sistemi antisollevamento e serrature potenziate, garantiscono un grado di sicurezza molto elevato.
Anche in presenza di vento forte, tentativi di danneggiamento o condizioni avverse, la struttura mantiene stabilità, solidità ed una durata straordinaria, garantendo una protezione costante nel lungo termine.
Il principale svantaggio dell’acciaio è il peso. Questo richiede strutture di supporto più robuste e motori più potenti.
Modelli di tapparelle: una panoramica sulle soluzioni disponibili
Tapparella avvolgibile tradizionale
Le tapparelle tradizionali sono la soluzione più semplice e diffusa, perché prive di sistemi complessi. La loro struttura si distingue principalmente per l’altezza della doga, che può variare in base allo spazio disponibile all’interno del cassonetto: un dettaglio tecnico importante, perché determina sia l’ingombro dell’avvolgimento sia l’estetica finale della tapparella.
Offrono inoltre molte possibilità di personalizzazione: sono disponibili in diversi colori RAL e in finiture effetto legno o Raffaello.
La movimentazione può essere manuale, tramite cintino o arganello, oppure motorizzata per una gestione più comoda.
Tapparella avvolgibile “Duero”
La particolarità di queste tapparelle avvolgibili sta nel sistema di aggancio tra le due facce della stecca: una in alluminio coibentato e una in PVC.
Questa struttura a doppio materiale interrompe il passaggio termico tra interno ed esterno, riducendo la dispersione di calore e migliorando l’efficienza energetica. Il risultato è un eccellente isolamento termico, un reale risparmio sui consumi e una grande resistenza nel tempo.
Inoltre, la “Duero” offre un vantaggio estetico davvero unico: la possibilità di scegliere due colori differenti, uno per il lato esterno e uno per il lato interno.
Questa caratteristica permette di adattare perfettamente l’avvolgibile sia allo stile della facciata dell’edificio sia all’arredo interno della casa.

Tapparella avvolgibile “Arialuce”
Le “Arialuce” sono tapparelle in alluminio coibentato con fori larghi lungo le stecche, progettate per far entrare più aria e luce anche quando sono completamente abbassate.
I fori, molto più ampi rispetto a quelli standard (5,5 mm di altezza per 180 mm di lunghezza contro i classici 2 mm x 17 mm), garantiscono un efficace ricambio d’aria, una buona illuminazione, privacy e sicurezza.

Versioni “Arialuce”
ArialuceTherm: unisce i vantaggi dei modelli Arialuce e Duero: da un lato il foro largo che lascia passare più aria e luce, dall’altro l’elevato isolamento termico della struttura in PVC e alluminio coibentato. Il 75% in più di isolamento, triplo passaggio luminoso e la possibilità di scegliere colori diversi tra interno ed esterno.
Petit 30 o 30 HD: tapparelle in alluminio coibentato nelle versioni a media o alta densità con stecche piatte da 30 mm e ampie asole da 90 mm. Possono essere installate sia con avvolgimento interno che esterno, in base a come è costruito il cassonetto o a come è predisposta la finestra.

Minimal foro largo: la sua stecca, alta solo 16 mm e dotata di foro largo, garantisce una buona visuale verso l’esterno, favorisce il passaggio di aria e luce e consente un avvolgimento molto ridotto.
Una soluzione ideale per abitazioni moderne dal design pulito e minimale.

Tapparella avvolgibile “Zanzartap”
Le “Zanzartap” sono tapparelle – in alluminio coibentato nelle versioni a media o alta densità – microforate con zanzariera integrata, progettate con un gancio più alto e robusto rispetto ai modelli tradizionali.
La microforatura su tutta la superficie permette un ottimo ricambio d’aria, un oscuramento regolabile e una protezione appunto efficace contro zanzare ed insetti. Anche da abbassate garantiscono una buona visuale verso l’esterno mantenendo la privacy.

Tapparella avvolgibile frangisole
Le orientabili
Le tapparelle orientabili rappresentano una soluzione innovativa per oscurare gli ambienti: combinano la praticità di una tapparella tradizionale con la funzionalità delle persiane grazie alle loro lamelle orientabili. Non si limitano a salire o scendere, ma permettono anche di regolare luce e passaggio d’aria, garantendo sempre il giusto equilibrio tra privacy, comfort e protezione.
Il punto di forza del sistema è proprio nelle lamelle mobili: anche quando la tapparella è completamente abbassata, puoi inclinarle come preferisci per far filtrare più o meno luce o per favorire la ventilazione.
Esse sono realizzate in alluminio estruso e richiedono poca manutenzione e garantiscono ottime prestazioni nel tempo.
Il funzionamento è lo stesso di una normale tapparella in fase di salita e discesa, ma con la possibilità di fermarsi in qualunque punto e ruotare le lamelle.
Si prestano perfettamente alla gestione smart: puoi comandarle tramite telecomando, app sul telefono, assistenti vocali come Google Home o Alexa, oppure impostare automatismi basati su orari o sensori di luce.
Perché scegliere le tapparelle orientabili
- Gestione della luce ottimale: puoi dosare la luminosità in base alle tue esigenze.
- Ventilazione anche da chiuse: a differenza delle tapparelle classiche, permettono il ricambio d’aria anche quando sono abbassate, mantenendo gli ambienti più freschi e salubri.
- Isolamento termico: aiutano a mantenere una temperatura interna più stabile
- Design moderno: linee eleganti, colori personalizzabili
Le frangisole “New Solar”
La particolarità di questa tapparella è che le lamelle, in alluminio estruso, non sono collegate tra loro se non tramite un sistema non visibile, perché nascosto all’interno della guida. Questo, quindi, consente un notevole maggiore ingresso di luce.
Oltre a garantire una chiusura totale come una tapparella tradizionale, la sua unicità sta nel fatto che, durante l’abbassamento, è possibile modulare la luminosità grazie alla distanza tra le lamelle. Tale distanza, resa possibile dai ganci (anche “silent” su richiesta) posti alle estremità delle stecche — disponibili a scelta in ferro zincato o in inox — può variare da 0,5 cm a 3 cm. Questa configurazione va definita al momento dell’acquisto e, una volta scelta, resterà fissa e non potrà essere modificata.
Versioni “New Solar”
Mini: inventata per chi necessita di spazi ridotti,ciascuna fascia-profilo è alta 4,2 cm e la larghezza totale di un suo telo può arrivare fino a 1,7 m e un’altezza massima di 4 m.
Elephant: inventata per chi necessita di fuori misura in larghezza ciascuna fascia-profilo è alta 6,6 cm in robusto alluminio estruso e grazie al sistema di tenuta vento integrato nelle fasce permette una larghezza totale di un suo telo può arrivare fino a 6 m.
Secure: inventata per chi necessita di maggiore sistema di sicurezza che si compone di 4 differenti versioni di prodotto (classe anti effrazione 4 – 3 – 3 ir – 2), ciascuna fascia-profilo è alta 6,6 cm con rinforzi e la larghezza totale di un suo telo può arrivare fino a 2,5 m.
Il punto finale sulla scelta delle tapparelle avvolgibili
Le tapparelle moderne offrono soluzioni adatte ad ogni necessità, dai materiali più resistenti ai sistemi più innovativi. Conoscere le differenze permette di scegliere l’avvolgibile più adatto alla propria casa, garantendo comfort, protezione e durata nel tempo.
Vieni a trovarci nei nostri Showroom per trovare la soluzione giusta per te!

PRENDI UN APPUNTAMENTO CON UN CONSULENTE
Showroom Mergellina
Via Michelangelo Schipa, 86/88/92 – 80122 Napoli – Tel. 081 680 611 – Tel. 081 579 2613
Showroom Vomero
Via Luigi Caldieri, 124/130 – 80128 Napoli – Tel. 081 560 25 35 – Tel. 081 715 7987